Un problema gestionale delle attività ricettive che appare complesso è determinare la Tariffa da applicare alla camera che consenta di coprire tutti i costi di gestione
L’analisi viene svolta in presenza di una contabilità analitica con riferimento al solo centro camere per conoscere il totale dei costi fissi e dei costi variabili relativi a ciascuna camera venduta ed in un determinato periodo di tempo.
Misurato l’ammontare complessivo dei costi variabili e dei costi fissi si definisce il cvu(costo variabile unitario) ed il cfu (costo fisso unitario) .
Il calcolo del cfu viene svolto su dati storici, ma è chiaro che l’ipotesi di venduto in quel periodo dello stesso numero di camere è impossibile, e per risolvere il problema occorre attivare l’analisi di sensibilità.
Il modello che prendiamo prevede l’ipotesi di tre dati:
Riportando i dati in una tabella il modello ci consente di determinare il ctu ottenuto dalla somma del cfu e del cvu nelle varie ipotesi adottate dei tassi di occupazione.
La tabella metterà così in evidenza come a fronte di un incremento del tasso di occupazione i costi fissi si riducono , con una conseguente riduzione del ctu.
Attraverso questo strumento si conosce in anticipo la tariffa al di sotto della quale non si deve scendere per coprire i costi operativi.
Per ricercare invece il prezzo congruo si dovrà tenere conto degli oneri tributari e finanziari
*analisi condotta alla sola gestione caratteristica
COSTO = SPESA FINANZIARIA A SOSTEGNO DELLA GESTIONE PER LA REALIZZAZIONe DEL PROFITTO
COSTRUZIONE DEL COSTO:
1) COSTO PRIMO : SPESE MATERIE PRIME + COSTO LAVORO, IMPUTABILI DIRETTAMENTE ALL’OGGETTODI COMPETENZA, E’ IL PIU’ SEMPLICE CALCOLO PER UNA IMMEDIATA VSIBILITA E DECISIONE
2) COSTO DI PRODUZIONE: SPESE DI ELEMENTI PER I SERVIZI RICHIESTI SIA DI IMPUTAZIONE DIRETTA SIA INDIRETTA CON LE SPESE GENERALI RIPARTITE SECONDO PARAMETRI STABILITI DALL’AZIENDA
3) COSTO COMPLESSIVO: SPESE AMMINISTRATIVE,DI VENDITA,ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI RIPARTITE IN QUOTA PARTE
4) COSTO ECONOMICO-TECNICO: RAPPRESENTA I COSTI FIGURATIVI
COME LA REMUNERAZIONE DELL’IMPRENDITORE CHE LAVORA NELL’AZIENDA,,L'AFFITTO DELLO STABILE SE DOVESSEESSERE PAGATO,IL
TASSO DI RISCHIO
COSTI FISSI E COSTI VARIABILI:
QUESTA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI E DI ESTREMA IMPORTANZA PER LE DECISIONI DA ASSUMERE IN FUNZIONE DEI PREZZI DI VENDITA,DEL MERCATO IN CUI SI OPERA E DEL PROFITTO ATTESO
COSTI FISSI: TUTTE LE SPESE CHE RIMANGONO COSTANTE AL VARIARE
DEL VOLUMEDI PRODUZIONE.( ES: TASSE,DIPENDENTI FISSI,ECC) L’INCIDENZA UNITARIA DEI COSTI FISSI DIMINUISCE MAN MANO CHE LA PRODUZIONE
AUMENTA
COSTI VARIABILI: TUTTE LE SPESE CHE VARIANO ALL’AUMENTARE DELLA PRODUZIONE (ES: ALIMENTARI,BIANCHERIA,ECC).L’INCIDENZA UNITARIA DEI COSTI VARIABILI E’ COSTANTE AL VARIARE DELLA QUANTITA’ PRODOTTA
COSTI SEMIVARIABILI: FORMATI DA UNA PARTE FISSA ED UNA VARIABILE IN FUNZIONEDELLA PRODUZIONE ( ES: ENERGIA ELETTRICA,COMBUSTIBILE, ECC
COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI O COMUNI
COSTI DIRETTI: DI COMPETENZA DIRETTA ALL’OGGETTO DI CALCOLO DEL COSTO ( ES: VINI DELLA CANTINA,MATERIE PRIME PER LA CUCINA,FIORI PER IL RISTORANTE,ECC)
COSTI INDIRETTI: NON VENGONO IMPUTATI DIRETTAMENTE ALL’OGGETTO MA NECESSITANO DI UNA RIPARTIZIONE PER COMPETENZA SECONDO CRITERI STABILITI DALL’AZIENDA CALCOLANDO SU BASE UNICA O MULTIPLA (ES: ACQUEDOTTO ENERGIA ELETTRICA,SPESE DI AMMINIOSTRAZIONE,ECC)
STRUMENTO DI CONTROLLO CON IL QUALE SI STABILISCONO ANTICIPATAMENTE I RISULTATI DI GESTION DA CONSEGUIRE NELL’ESERCIZIO FUTURO CONSIDERANDO I DATI STORICI DI ALMENO UN TRIENNIO.
ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE DI BUDGET:
ABBIAMO INOLTRE DIVERSE FUNZIONI DEL BUDGET : FINANZIARIO,DEGLI INVESTIMENTI,ECC….
LA DEFINIZIONE DEL BUDGET SI SVILUPPA IN TRE FASI:
1-PROPOSTE DI BUDGET SU BASE DI DATI STORICI
2-ACCORDI E MEDIAZIONE PER DETERMINARE LA QUANTIFICAZIONE DEGLI OBBIETTIVI
3-CONTROLLO E VERIFICA DEI DATI PREVISTI , ANALISI E CAUSE DI EVENTUALI SCOSTAMENTI.
IL BUDGET ECONOMICO
IL BUDGET ECONOMICO ALTRO NON E’ CHE UN CONTO ECONOMICO PREVISIONALE , E LA SUA EFFICACIA E’ MAGGIORE se UTILIZZATO ALL’IMPIANTO DI CONTABILITA’ ANALITICA COSI’ CHE OGNI CENTRO DI RESPONSABILITA’ VIENE MONITORATO CONSTANTEMENTE.
POSSIAMO SUDDIVIDERE IN :
I DATI PREVISIONALI DELLE PRESENZE RAPPRESENTANO IL PERNO DI TUTTO IL PROCESSO E DEVONO POGGIARE SULLO STORICO,SU INDAGINI DI MERCATO E AL GRADO DI OCCUPAZIONE PER SEGMENTO DI MERCATO
.
IN SINTES I IL BUDGET ECONOMICO E’ UNO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA MASSIMA IMPORTANZA AVENDO LA POSSIBILITA’ DI VERIFICARE SE I RISULTATI CONSEGUITI COINCIDANO CON QUELLI PROGRAMMATI E IN CASO DI DEVIAZIONI (ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI) VIENE ATTIVATA UN’INDAGINE PER CAPIRNE LE CAUSE